La teoria psicoanalitica spiega il disturbo d’ansia generalizzato come la conseguenza dell’attivazione persistente dell’angoscia segnale a seguito di eventi di vita collegati associativamente con conflitti intrapsichici o traumi rimossi della storia della persona. In ambito psicoanalitico più che di ansia si parla di angoscia. L’angoscia si distingue dalla paura (ansia) per il fatto di essere meno specifica o legata ad un oggetto che…
La personalità è il peculiare modo di pensare, sentire e comportarsi che ci distingue gli uni dagli altri. La personalità di ciascuno di noi è influenzata dalle esperienze che facciamo, dall’ambiente nel quale cresciamo e da aspetti ereditari. La caratteristica della personalità è quella di rimanere stabile nel tempo. Se non diagnosticati e adeguatamente trattati causano problemi interpersonali, inadeguate capacità…
Non ci si esprime solo con le parole. Il corpo ha gesti, posture, modi particolare di incedere, movimenti che comunicano quel che le parole a volte non dicono. Ma l’espressività corporea può degenerare in manifestazioni psicosomatiche quando il contenuto dell’espressione entra in contrasto con le proprie convinzioni, con il proprio senso di sé. È come suonasse un campanello di allarme,…
Le relazioni psicopatologiche con il cibo, i Disturbi Nutrizionali e Alimentari, sono in netto aumento nel mondo occidentale, con insorgenza sempre più precoce, specificatamente per quanto riguarda l’area della iper-alimentazione e dell’obesità, una vera e propria “pandemia”.La Psicoanalisi fin dai suoi esordi si è occupata delle relazioni patologiche con il cibo, attraverso i tentativi di comprensione e cura dei Disturbi…
Ossessione indica un’idea, un pensiero o una concatenazione di pensieri, che si forma nella mente per placare l’ansia. Un ritornello che diviene autonomo e di cui il soggetto diventa schiavo, sempre più incapace di liberarsene, costretto com’è a continuare inutilmente a ripeterlo o meglio, a “sentirselo” ripetere. Un po’ come quel motivetto che mi frulla nella testa. Compulsione è un comportamento che scaturisce in maniera analoga a…
La condizione depressiva si descrive dunque come uno stato di sofferenza soggettiva che rimanda a specifiche modalità di funzionamento psichico in cui convergono, variamente intrecciati, sintomi emotivo-affettivi (umore depresso, perdita di interesse e delle possibilità di piacere, sentimenti di impotenza e disperazione, colpa , vergogna, inutilità, indegnità, inferiorità), sintomi cognitivi (pensieri a contenuto negativo su di sé, una visione negativa…